Redazione del Fascicolo dell'Opera

Ti trovi qui: Servizi - Cantieri speciali - Redazione del Fascicolo dell'Opera

Redazione del fascicolo dell'opera: FOP, per la riduzione dei rischi successivi durante la manutenzione dell'opera o delle sue parti.

Obblighi di legge

Il Fascicolo dell'Opera viene elaborato secondo i criteri stabiliti dagli art. 91, comma 1, lett. b) e art. 92 comma 2 del D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii. con i contenuti previsti dall'Allegato XVI dello stesso.

A chi si rivolge

Il servizio è rivolto a Committenti privati e pubblici impegnati nella realizzazione di nuove opere, interventi di manutenzione straordinaria, adeguamento e messa in sicurezza di impianti speciali.

Obiettivi del servizio

L'obiettivo del servizio è di individuare e valutare i rischi potenziali ai cui saranno esposti i lavoratori durante gli interventi di manutenzione dell'opera o delle sue parti.

All'interno di unità produttive e impianti di servizi i documento si riferisce alla verifica periodica degli impianti e delle attrezzature predisponendo di un programma di interventi manutentivi con lo scopo di ridurre rischi di esposizione individuati in fase esecutiva dei lavori.

Il documento non è un piano di sicurezza ma rappresenta una linea guida per la valutazione dei rischi per l'impresa che effettua la manutenzione, nel caso in cui non è prevista la nomina di un Coordinatore, o per il Coordinatore per la progettazione nel caso di interventi di maggiore entità.

Il fascicolo dell'opera fornisce le informazioni in merito alla tipologia di lavoro e di intervento che deve essere effettuata e le caratteristiche tecniche dell'opera e del luogo di lavoro.

In particolare vengono descritti:

  • i mezzi idonei alla prevenzione e protezione, quali DPI, strumenti di rivelazione, etc. di cui devono essere muniti i lavoratori;
  • le modalità di accesso ai posti di lavoro
  • le protezioni dei posti di lavoro presenti o da installare per operare in sicurezza (parapetti, ancoraggi, etc.)
  • le modalità ausiliare di protezione da adottare come imbracature, trabattelli, etc.
  • le procedure per effettuare l'approvvigionamento e la movimentazione di macchine, componenti, materiali e prodotti pericolosi;
  • le misure di gestione delle interferenze e di protezione dell'area di lavoro verso l'esterno;
  • le misure di igiene sul lavoro per salvaguardare la salute dei lavoratori e di terzi;
  • i requisiti di idoneità professionale che l'impresa deve dimostrare, attraverso la certificazione di idoneità sanitaria e l'attestato di svolgimento delle attività di informazione e formazione previste per ciascun lavoratore

Descrizione del servizio e ruolo dello studio

Il documento viene elaborato da un professionista dello studio con esperienza nella specifica tipologia di intervento, in possesso dei requisiti previsti dal D.Lgs 81/08 e nominato Coordinatore per la Sicurezza.

Lo studio fornisce ai Committenti proprietari dell'opera l'attività di consulenza e assistenza mirata all'aggiornamento dei fascicoli dell'opera esistenti.

Lo studio si propone di erogare il servizio nei tempi concordati con la Committenza o comunque nel più breve tempo possibile.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella Cookie policy. Chiudendo questo banner, cliccando sul pulsante accetta, scorrendo questa pagina o navigando il sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi modificare le preferenze relative al tracciamento dei tuoi dati clicca su Maggiori informazioni.

Accetta Maggiori informazioni
Realizzato da w-easy