Pericoli relativi ai gas inerti e alla mancanza di ossigeno

Ti trovi qui: News
2016
Pubblicazioni lavori in ambienti confinati

Pericoli relativi ai gas inerti e alla mancanza di ossigeno

pericoli-gas-inerti-e-carenza-ossigeno

Assogastecnici: associazione delle aziende che operano nel campo della produzione e distribuzione dei gas tecnici, speciali e medicinali – e EIGA (European Industrial Gases Association).

L'associazione ha pubblicato nel 2009 uno strumento di formazione, destinato a tutti gli operatori e utilizzatori degli impianti dove si producono, si conservano o si usano i gas inerti o dove potrebbe comunque verificarsi la mancanza di ossigeno, per prevenire il rischio di asfissia.

Vengono fornite informazioni di base sull’argomento, la descrizione dei casi tipici di mancanza di ossigeno e le misure di intervento consigliate da porre in atto in caso di incidente.

Appendici allegate:

  • Appendice A: sintesi semplificata del documento principale (da stampare in forma di opuscolo da distribuire agli operatori e agli utilizzatori finali)
  • Appendice B: criteri di soccorso in caso di incidenti in locali normalmente accessibili, spazi ristretti, fosse e scavi
  • Appendice C: incidenti realmente accaduti in anni recenti (da usare come esempi per sottolineare i rischi potenzialmente mortali dei gas inerti)
  • Appendice D: esempio di segnale o cartello di pericolo (da affiggere per sottolineare i pericoli relativi ai gas inerti e alle atmosfere asfissianti)


Il documento “Pericoli relativi ai gas inerti e alla carenza di ossigeno” è una traduzione e adattamento del Documento EIGA (European Industrial Gases Association) Doc ICG 44/09/E, revisione del Doc ICG 44/00.

 
 
 
01-06-2016
Atmosfere sottossigenate: raccomandazioni di sicurezza
23-03-2018
Spazi confinati: errori comuni e non corrette interpretazioni OSHA
Realizzato da w-easy