DPI per le vie respiratorie

Ti trovi qui: News
2014
Pubblicazioni lavori in ambienti confinati

DPI per le vie respiratorie

DPI-vie-respiratorie

Per proteggere gli operatori durante le lavorazioni con rischi connessi all'esposizione per via inalatoria è necessario l'utilizzo di idonei dispositivi di protezione individuale.

Per questo genere di rischi si ricorre spesso all'uso di respiratori a filtro in grado di trattenere il materiale particellare in sospensione, rendendo l’aria stessa adatta alla respirazione.

Tuttavia questo tipo di respiratori non si possono usare in ambienti in cui si può verificare carenza di ossigeno o dove sono presenti gas o vapori nocivi.

Il personale che accede all'interno di spazi confinati o sospetti di inquinamento “deve disporre almeno del seguente equipaggiamento:

  • maschere con filtro o respiratori isolanti
  • elmetto per la protezione della testa da caduta di materiale dall’alto o dall’urto con oggetti
  • imbragatura di sicurezza
  • guanti di protezione
  • protezione degli occhi se si è esposti a sostanze pericolose, proiezione di schegge, etc.
  • calzature di sicurezza
  • indumenti di protezione
  • dispositivi per la protezione dalle cadute dall’alto (con riferimento a imbragature, dispositivi di discesa, dispositivi di ancoraggio, sistemi di arresto caduta, etc.)


Per stabilire qual'è il dispositivo più idoneo per la protezione delle vie respiratorie è necessario:

  • stabilire la concentrazione di ossigeno (O2)
  • identificare gli agenti chimici contaminanti eventualmente presenti, il loro stato fisico (polveri, fibre, nebbie, fumi, vapori, gas) e la concentrazione


Ciò è utile al fine di stabilire se utilizzare DPI respiratori dipendenti (a filtro) o indipendenti dall’atmosfera ambiente (isolanti):

  • DPI a filtro, dipendenti dall'atmosfera ambiente, quando il tasso di O2 (ossigeno) è superiore al 19,5% (facciali filtranti; semimaschere, maschere intere); possono essere usati al posto degli autorespiratori, solo quando, accertate la natura e la concentrazione dei gas o vapori nocivi o asfissianti, offrano garanzia di sicurezza e sia assicurata un’ efficace e continua aerazione;
  • DPI isolanti (respiratori alimentati ad aria o autorespiratori), indipendenti dall'atmosfera ambiente, nel caso che il tasso di O2 (ossigeno) risulti inferiore al 19,5%. Il principio di funzionamento si basa sulla fornitura di aria respirabile prelevata da “zone pulite” oppure da bombole o fonti esterne quali reti di aria compressa. Proteggono sia da carenza d’ossigeno che da elevate concentrazioni di contaminanti.


Per un uso corretto dei DPI vanno rispettate le seguenti indicazioni:

  • durata dei filtri: vanno utilizzati filtri di tipo e classi appropriati, poiché possono facilmente andare incontro a saturazione e non fornire più la giusta protezione e vanno regolarmente sostituiti per garantire le prestazioni di protezione, secondo le istruzioni del fabbricante
  • addestramento: i DPI delle vie aeree sono di categoria III, per cui i lavoratori devono essere addestrati all’uso corretto secondo le vigenti disposizioni in materia di salute e sicurezza
  • pulizia e manutenzione: ad eccezione di quelli monouso, la manutenzione dei dispositivi deve essere eseguita da persone competenti, secondo le istruzioni del fabbricante e prevedere ispezioni per l'individuazione dei difetti, eventuale sostituzione e controllo delle prestazioni


I documenti sottoriportati danno indicazioni:

  • sui DPI per la protezione delle vie respiratorie: "Classificazione e caratteristiche dei DPI per le vie respiratorie"
  • sulla scelta, le specifiche precauzioni e raccomandazioni d'uso: "Dispositivi di protezione individuale delle vie respiratorie: i facciali filtranti antipolvere, a cura dell'INAIL"

Dispositivi di protezione individuale delle vie respiratorie: i facciali filtranti antipolvere

 
 
 

Classificazione e caratteristiche dei DPI per le vie respiratorie

 
 
 
01-06-2012
Guida informativa per le imprese: lavoro negli ambienti confinati
01-06-2016
Sorveglianza sanitaria per i lavoratori negli spazi confinati
Realizzato da w-easy