2012
Manuali lavori in quota
Dispositivi di Protezione Individuale anticaduta

Il SUVA (INAIL svizzero) ha pubblicato nel 2011 un manuale riguardante i Dispositivi di Protezione Individuale anticaduta indirizzato a tutti coloro che lavorano in situazioni di pericolo di caduta dall'alto.
Il manuale affronta i casi di lavori nei quali non è possibile installare ponteggi o reti di sicurezza. Nel caso di questi lavori è necessario proteggersi con dispositivi anticaduta attraverso l'adozione di Dispositivi di Protezione Individuale (DPI).
Per proteggere un lavoratore dal pericolo di caduta dall'alto con Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) occorre:
- un punto di ancoraggio robusto posizionato al di sopra del posto di lavoro o almeno all'altezza della persona da proteggere (portata: 10 kN o 1000 kg);
- sistemi di collegamento (EN 354), come cordini di posizionamento, funi di sicurezza con dispositivo di regolazione della lunghezza, dispositivi anticaduta di tipo retrattile, ecc;
- un ammortizzatore di caduta (assorbitore di energia), (EN 355);
- una cintura o imbracatura di sicurezza (EN 361) come dispositivo di sostegno del corpo del lavoratore.