9 regole vitali per chi lavora sulle vie di traffico e nel genio civile

Il SUVA (INAIL svizzero) ha pubblicato nel 2013 un Vademecum contenente 9 Regole vitali per chi lavora sulle vie di traffico e nel genio civile.
Il cantiere stradale è un ambiente di lavoro complesso che presenta una molteplicità e variabilità di rischi sia per i lavoratori che per gli utenti della strada che inevitabilmente interagiscono con l'area di lavoro.
La conoscenza dei rischi, la prevenzione, l'informazione e la formazione costituiscono elementi fondamentali per una cultura della sicurezza che consenta di ridurre concretamente il fenomeno infortunistico.
Il vademecum del SUVA (Ente assicurativo svizzero) che andiamo a presentare riporta in maniera semplificata e schematica le principali problematiche inerenti l'installazione di cantieri stradali e le possibili soluzioni concrete a tutela delle maestranze.
In primo piano si identifica il pericolo di investimento, che è la maggiore causa di mortalità sul posto di lavoro, sia da parte dei veicoli esterni quanto dai mezzi in opera all'interno dell'area di lavoro.
Il vademecum è strutturato in 9 punti, individuati come “Regole vitali per chi lavora sulle vie di traffico e nel genio civile”.
Le regole risultano chiare e schematiche con l'obiettivo di istruire i lavoratori su come comportarsi in ogni situazione, tramite mini-lezioni tenute dai superiori (preposti, ASPP) di durata non superiore ai 10 minuti.
9 REGOLE:
- Pianificazione accurata dei lavori;
- Attenzione al traffico;
- Vedere ed essere visto;
- Contatto visivo;
- Sicurezza nella guida di macchine;
- Movimentazione corretta dei carichi;
- Solo accessi sicuri;
- Messa in sicurezza degli scavi
- Uso dei DPI