2014
Linee guida lavori in quota
Parapetti provvisori

L'INAIL ha pubblicato nel 2014 una linea guida riguardante l'uso di parapetti provvisori.
I PARAPETTI PROVVISORI sono sono dispositivi di protezione collettiva (DPC) destinati alla protezione di persone e/o cose contro le cadute dall'alto.
Un recente Quaderno tecnico dell'INAIL approfondisce il tema.
1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO:
- D.Lgs 81/08 e ss.mm.ii.
- UNI EN 13374: 2013
2. DESTINAZIONE D'USO:
- contro il rischio di caduta nei lavori in quota
- contro il rischio di caduta nelle attività di scavo
3. CLASSIFICAZIONE:
- Classificazione per tipologia di ancoraggio in base alla UNI EN 795
- Classificazione per tipologia di costruzione
4. MARCATURA
5. INDICAZIONI PER LA SCELTA, IL MONTAGGIO, L'USO E LO SMONTAGGIO:
- tenere presente le istruzioni contenute nel manuale fornito dal fabbricante e considerare:
- tipo di intervento da eseguire (costruzione, demolizione, manutenzione)
- inclinazione della superficie di lavorazione da proteggere (piana, a debole inclinazione, a forte inclinazione)
- tipo di struttura a cui si potrà ancorare il parapetto provvisorio (cemento armato, muratura, acciaio, legno)
- altezza di caduta del lavoratore