Linea guida per la scelta, l'uso e la manutenzione dei sistemi collettivi di protezione dei bord

Ti trovi qui: News
2015
Linee guida lavori in quota

Linea guida per la scelta, l'uso e la manutenzione dei sistemi collettivi di protezione dei bord

DPC: Dispositivi di Protezione Collettiva

L'ISPESL ha pubblicato nel 2008 una Linea Guida riguardante la scelta, l’uso e la manutenzione dei sistemi collettivi di protezione contro le cadute dall'alto quali: parapetti, reti di protezione, sistemi combinati.

 

Il documento ha lo scopo di fornire ai datori di lavoro delle imprese che operano in cantiere ma anche a tutte le altre figure coinvolte nella sicurezza, un metodo per l’individuazione e l’uso dei sistemi collettivi di protezione dei bordi durante l’esecuzione dei lavori in quota.

 

Questi sistemi sono costituiti da:

  • parapetti provvisori
  • reti di sicurezza
  • sistemi combinati

La linea guida si propone di fornire un criterio da adottare per la valutazione dei rischi la dove è previsto l’impiego dei DPC.

 

L’individuazione del sistema collettivo di protezione dei bordi più adatto alla realtà del cantiere dipende dalle sue caratteristiche intrinseche e dal tipo di attività che vi si andrà ad esercitare. 

 

Particolare attenzione è rivolta all'interno del manuale alla definizione delle caratteristiche strutturali dell’opera su cui vengono utilizzati i dispositivi di protezione ed ai carichi trasmessi da parte dei DPC oltre a quelli che già gravano sulla struttura.

Linea guida per la scelta, l'uso e la manutenzione dei sistemi collettivi di protezione dei bordi

 
 
 
31-05-2014
Sistemi di protezione individuale dalle cadute
31-05-2015
I ponteggi metallici fissi di facciata: dispositivi di collegamento
Realizzato da w-easy