La sicurezza per gli operatori degli impianti di depurazione delle acque reflue civili

Ti trovi qui: News
2016
Linee guida lavori in ambienti confinati

La sicurezza per gli operatori degli impianti di depurazione delle acque reflue civili

Sicurezza operatori impianti depurazione acque reflue

La CONTARP dell'INAIL ha pubblicato nel 2009 una linea guida sulla sicurezza per gli operatori degli impianti di depurazione delle acque reflue civili.

Temi principali della linea guida sono gli adempimenti normativi in materia di igiene e sicurezza sul lavoro.

L'attività della CONTARP consiste nello sviluppo della materia dedicata agli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro negli impianti di gestione di rifiuti e di acque reflue attraverso numerosi sopralluoghi e in campagne di monitoraggio dei diversi agenti di rischio presenti.

Destinatari sono coloro che operano in impianti di depurazione di Acque Reflue Civili o acque di scarico, alla presenza di operazioni di separazione di materiali in sospensione e di biodegradazione degli inquinanti organici in soluzione e trattamento dei fanghi derivanti dai processi precedenti per lo smaltimento definitivo in discarica.

L’obiettivo della pubblicazione, dopo un’attenta valutazione dei rischi lavorativi, è illustrare gli opportuni sistemi di prevenzione e protezione, sia collettivi sia individuali, di tipo gestionale, organizzativo e tecnologico-progettuale, indicando gli interventi per migliorare la sicurezza e le condizioni dei luoghi di lavoro.

La sicurezza per gli operatori degli impianti di depurazione delle acque reflue civili

 
 
 
01-06-2013
Indicazioni operative per i lavori in ambienti confinati
01-06-2016
Rischi specifici per l'accesso in ambienti confinati
Realizzato da w-easy