Indicazioni operative per i lavori in ambienti confinati

Il gruppo di lavoro interistituzionale, denominato “Ambienti Confinati” della Regione Emilia Romagna pubblica un documento contenente indicazioni operative su come operare in ambienti confinati.
Il documento è una guida per le le aziende e i lavoratori. La guida contiene indicazioni semplici e pratiche sulle procedure operative e sui mezzi necessari a lavorare in regime di massima sicurezza in ambienti confinati.
Le ISTRUZIONI OPERATIVE IN MATERIA DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO PER I LAVORI IN AMBIENTI CONFINATI oltre a fornire indicazioni tecniche e procedurali, sottolineano la necessità di valutare le modalità di lavoro considerando le tecnologie disponibili.
Il D.Lgs 81/08 infatti, all'art. art. 15 com. 1, lett. c, prescrive: l’eliminazione dei rischi, ove ciò non sia possibile, loro riduzione al minimo in base al progresso tecnico.
Per i lavori negli ambienti confinati c’è un solo modo per eliminare il rischio: eseguire i lavori dall'esterno.
In caso contrario il Datore di Lavoro deve dimostrare che per l’esecuzione dei lavori non vi è alternativa all’accesso nel luogo confinato.
La sola applicazione del progresso tecnico non è sufficiente, è indispensabile progettare e pianificare la GESTIONE DELLA PREVENZIONE E DELLE EMERGENZE attraverso:
- l'informazione (conoscenza dei rischi)
- la formazione
- l'addestramento
Il manuale è suddiviso nei seguenti capitoli:
- Capitolo 1 - Introduzione
- Capitolo 2 - Ricerca di una definizione di ambiente confinato
- Capitolo 3 - I problemi e le soluzioni
- Capitolo 4 - Condizioni preliminari per affrontare i rischi in ambienti confinati
- Capitolo 5 - Fasi di lavoro
- Capitolo 6 - DPI vie respiratorie
- Capitolo 7 - Sorveglianza sanitaria, emergenze e pronto soccorso
Bibliografia:
- Allegato 1 - Schema di autorizzazione/permesso di ingresso per gli interventi in luoghi confinati
- Allegato 2 - Un modello organizzativo e di responsabilità
- Allegato 3 - Riferimenti legislativi
- Allegato 4 - Criteri per la stesura di una procedura
- Allegato 5 - Tabella delle principali caratteristiche di alcuni agenti che possono essere presenti in ambienti confinati
- Allegato 6 - Caratteristiche e modalità del controllo strumentale dell’atmosfera in ambienti confinati
- Allegato 7 - Tabella di classificazione degli spazi confinati
- Allegato 8 - Esempi di lavoro in spazi confinati