La sicurezza sul lavoro nei cantieri stradali. Rischi e prevenzione

L'INAIL ha pubblicato nel 2011 una linea guida riguardante la sicurezza sul lavoro nei cantieri stradali.
Il cantiere stradale è un ambiente di lavoro complesso che presenta una molteplicità e variabilità di rischi sia per chi ci lavora, sia per coloro che vengono in qualche modo a contatto con l'area dei lavori.
La conoscenza dei rischi, la prevenzione, l'informazione e la formazione sono elementi fondamentali per una cultura della sicurezza che consenta di ridurre concretamente il fenomeno infortunistico.
Il Manuale è rivolto ai LAVORATORI. Attraverso linguaggio essenziale e corredato da numerose immagini la comprensione delle indicazioni ed informazioni è immediata.
I questionari finali sono utili ai DATORI DI LAVORO per verificare l'effettivo livello di comprensione delle informazioni acquisite dai lavoratori.
Approfondimenti:
- CAPITOLO 1 - Le figure della sicurezza
- CAPITOLO 2 - I dispositivi di protezione individuali (DPI)
- CAPITOLO 3 - La segnaletica del cantiere stradale
I rischi di cantiere:
- CAPITOLO 4 - Investimento degli addetti ai lavori e degli utenti della strada da parte dei mezzi in transito in prossimità del cantiere
- CAPITOLO 4/A - Investimento, colpi o urti causati dai mezzi d’opera di cantiere
- CAPITOLO 4/B - Caduta, colpi o urti da parte del materiale movimentato con mezzi meccanici
- CAPITOLO 4/C - Caduta all’interno degli scavi e seppellimento per frana di parte del fronte scavo
- CAPITOLO 4/D - Esposizione a prodotti pericolosi
- CAPITOLO 4/E - Esposizione a rumore e vibrazioni
- CAPITOLO 5 - Le principali macchine di cantiere