Indice UNI 11337:2017

Ti trovi qui: News
19-07-2019
Normativa BIM

Indice UNI 11337:2017

norma-UNI-11337

L'ente di normazione italiano UNI completerà nel corso del 2019 la pubblicazione di tutte le parti di cui si compone la UNI 11337:2017, la norma italiana sulla Gestione Digitale dei Processi Informativi delle Costruzioni (BIM) - Fonte UNI Ente Italiano di Normazione.

 

Parte 1 - Modelli, elaborati e oggetti informativi per prodotti e processi

Sommario: La presente norma interessa gli aspetti generali della gestione digitale del processo informativo nel settore delle costruzioni, quali:

  • la struttura dei veicoli informativi
  • la struttura informativa del processo
  • la struttura informativa del prodotto

La presente norma è applicabile a qualsiasi tipologia di prodotto (risultante) di settore, sia esso un edificio od una infrastruttura, ed a qualsiasi tipologia di processo: di ideazione, produzione od esercizio. Siano essi rivolti alla nuova costruzione come alla conservazione e/o riqualificazione dell’ambiente o del patrimonio costruito.

 

Parte 2 - Criteri di denominazione e classificazione di modelli, prodotti e processi

In attesa di approvazione.

 

Parte 3 - Modelli di raccolta, organizzazione e archiviazione dell'informazione tecnica per i prodotti da costruzione (schede informative digitali per prodotti e processi)

Sommario: La specifica tecnica, a carattere di guida ed indirizzo, ha lo scopo di indicare un modello operativo strutturato per raccogliere e archiviare i dati e le informazioni tecniche dei prodotti da costruzione. In particolare, per un qualsiasi prodotto da costruzione è prevista:

  • la descrizione qualitativa (caratteristiche tipologiche, tecnologiche, prestazionali e commerciali) non definibile attraverso un criterio misurabile e codificabile
  • la descrizione quantitativa (caratteristiche tipologiche, tecnologiche, prestazionali e commerciali) definibile attraverso un criterio di misurazione

Il modello è utilizzabile dalle varie categorie di operatori congiuntamente al modello di guida alla corretta posa in opera, installazione, manutenzione, trasporto, movimentazione e dismissione. Il campo di applicazione della specifica tecnica riguarda il settore dell'edilizia, delle costruzioni e la sua filiera.

 

Parte 4 - Evoluzione e sviluppo informativo di modelli, elaborati ed oggetti

Sommario: La presente norma interessa gli aspetti qualitativi e quantitativi della gestione digitalizzata del processo informativo nel settore delle costruzioni, a supporto del processo decisionale, con lo scopo di:

  • specificare gli obiettivi di ciascuna delle fasi di un processo (numerate da 0 a 7) introdotte nella UNI 11337-1. Il modello, gli oggetti e gli elaborati informativi hanno carattere strumentale al raggiungimento di tali obiettivi
  • definire una scala comune di livello di sviluppo informativo degli oggetti relativi ai modelli
  • definire una scala comune di stati di lavorazione e di approvazione del contenuto informativo

La presente norma è applicabile a qualsiasi tipologia di prodotto di settore (sia esso un edificio, una infrastruttura, un intervento territoriale – ad esempio un bacino, una scogliera, ecc.) e a qualsiasi tipologia di processo (di ideazione, di produzione o di esercizio), per interventi di nuova costruzione e di conservazione, demolizione e/o riqualificazione dell’ambiente o del patrimonio costruito.

 

Parte 5 - Flussi informativi nei processi digitalizzati

Sommario: La norma definisce i ruoli, le regole ed i flussi necessari alla produzione, gestione e trasmissione delle informazioni e la loro connessione e interazione nei processi di costruzione digitalizzati.

 

Parte 6 - Linea guida per la redazione del capitolato informativo

Sommario: Il rapporto tecnico fornisce:

  • una linea guida per la stesura del capitolato informativo, come presentato nella UNI 11337-5
  • indicazioni procedurali e uno schema generale dei contenuti del capitolato informativo

Il documento può essere applicato a capitolati informativi destinati a qualsiasi tipologia di prodotto risultante di settore, sia esso un edificio od una infrastruttura, di nuova costruzione o conservazione e/o riqualificazione dell’ambiente o del patrimonio costruito.

 

Parte 7 - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza per le figure coinvolte nella gestione digitale dei processi informativi

Sommario: La norma stabilisce i requisiti relativi all’attività professionale delle figure coinvolte nella gestione e nella modellazione informativa. Tali requisiti sono identificati con la suddivisione tra compiti e attività specifiche svolte dalla figura professionale in termini di conoscenza, abilità e competenza secondo il quadro europeo delle qualifiche (EQF).

I requisiti sono indicati sia per consentire la valutazione dei risultati dell’apprendimento informale e non formale e sia ai fini di valutazione di conformità delle competenze.
 

24-06-2019
"Decreto Baratono” DM n. 560 del 1 dicembre 2017
Realizzato da w-easy