BIM e strutture in acciaio: progetto e cantiere

Ti trovi qui: News
13-12-2018
Pubblicazioni BIM

BIM e strutture in acciaio: progetto e cantiere

BIM-strutture-in-acciaio

La Fondazione Promozione Acciaio pubblica un documento che elenca in modo puntuale i vantaggi del BIM nella progettazione e nella realizzazione di strutture in acciaio.

 

Il documento illustra una serie di casi esemplificativi quali:

  • La nuova sede della Regione Puglia
  • La copertura dell'aeroporto internazionale di Garoua
  • Il Padiglione New Holland a Expo 2015

 

Il documento evidenzia come il BIM offra evidenti vantaggi sia nella fase di progettazione sia nella fase di realizzazione delle strutture in acciaio, poiché:

  • Facilita l’integrazione del modello 3D con i software che gestiscono la produzione in officina. Questi ultimi sono in grado di organizzare e ottimizzare il programma di lavoro pianificando le varie fasi direttamente sulle informazioni dedotte dal modello. E' quindi possibile identificare gli elementi da produrre e classificarli automaticamente in funzione di varie caratteristiche, quali la tipologia di profilo o elemento sciolto, la tipologia di assemblaggio, la qualità del materiale o le sue misure
  • Agevola la realizzazione del lavoro in officina, in quanto dal modello è possibile esportare direttamente i file in linguaggio macchina per la produzione automatizzata degli elementi. Grazie a questa semplicità di scambio di informazioni si ottiene una notevole riduzione dell’utilizzo dei disegni cartacei sui piani di lavoro (spesso causa di errori di lettura da parte dell’operatore) migliorando l’intero processo di produzione
  • Velocizza l’individuazione di interferenze tra oggetti presenti nel singolo modello BIM o in quello integrato. La maggior parte dei programmi che integrano il Building Information Modelling sono in grado di analizzare e successivamente verificare la correttezza del lavoro dei vari progettisti utilizzando la tecnica nota come “Clash Detection”, che consente di visualizzare e successivamente a correggere eventuali errori che vengono identificati sul modello 3D

 

Nella fase di realizzazione delle strutture, la metodologia BIM si integra perfettamente con le strumentazioni laser scanner 3d al fine di:

  • Semplificare le operazioni di rilievo in cantiere grazie alla capacità di interazione tra i modelli tridimensionali e gli strumenti di misura come i laser scanner 3d. E’ possibile creare automaticamente il modello geometrico dello stato di fatto del cantiere prima della fase di montaggio acquisendo i dati direttamente dagli strumenti di misura, in modo da facilitare il confronto con il modello della nuova costruzione e l’individuazione di eventuali interferenze, incongruenze o errori che pregiudicheranno le successive fasi di montaggio. Così, per esempio, è possibile anche controllare il giusto posizionamento dei tirafondi e risolvere agevolmente eventuali disallineamenti, apportando modifiche alle strutture prima del loro posizionamento in sito.
  • Velocizzare le fasi di montaggio delle strutture in acciaio. In particolare, proprio con l'utilizzo del laser scanner 3d è possibile verificare il posizionamento degli elementi nella struttura riducendo possibili errori umani durante l’installazione in sito.

Il BIM e la costruzione in acciaio. Utilizzo, vantaggi ed esempi applicativi

 
 
 
12-12-2018
La Stazione Appaltante e l'appalto in BIM
03-06-2019
La gestione della sicurezza nei cantieri
Realizzato da w-easy