L'approccio alla sicurezza negli spazi confinati

Ti trovi qui: News
2018
Pubblicazioni lavori in ambienti confinati

L'approccio alla sicurezza negli spazi confinati

approccio-sicurezza-ambienti-confinati

Il CPT di Milano pubblica un documento che illustra il corretto approccio alla sicurezza nei lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati nei cantieri temporanei o mobili.

 

Il documento individua le diverse definizioni di spazi confinati tratte dalla normativa di riferimento. 

 

Nel D.Lgs 81/08 si trovano le seguenti indiciazioni riguardanti la definizione di ambiente confinato:

  • Titolo II - Art. 66: Pozzi neri, fogne, camini, fosse, gallerie e in generale in ambienti e recipienti, condutture, caldaie e simili, ove sia possibile il rilascio di gas deleteri
  • Titolo IV (cantieri) - Art. 121: Pozzi, fogne, cunicoli, camini e fosse in genere con presenza di gas o vapori tossici, asfissianti, infiammabili o esplosivi, specie in rapporto alla natura geologica del terreno o alla vicinanza di fabbriche, depositi, raffinerie, stazioni di compressione e di decompressione, metanodotti e condutture di gas, che possono dar luogo ad infiltrazione di sostanze pericolose.
  • Allegato IV - Punto 3: Vasche, canalizzazioni, tubazioni, serbatoi, recipienti, silos

 

Per la Linea Guida ISPESL, per ambiente confinato si intende uno spazio circoscritto, caratterizzato da limitate aperture di accesso e da una ventilazione naturale sfavorevole, in cui può verificarsi un evento incidentale importante, che può portare ad un infortunio grave o mortale, in presenza di agenti chimici pericolosi (ad esempio, gas, vapori, polveri).

Fra gli ambienti sospetti di inquinamento o confinati si possono citare: serbatoi di stoccaggio, silos, recipienti di reazione, fogne, fosse biologiche, camere con aperture in alto, vasche, depuratori, camere di combustione nelle fornaci e simili, canalizzazioni varie, camere non ventilate o scarsamente ventilate.

 

Secondo lo Standard OSHA, un ambiente può definirsi ambiente confinato se presenta le seguenti 3 caratteristiche:

  • abbastanza grande e configurato cosicché un dipendente possa accedervi interamente ed eseguire il lavoro assegnato;
  • limitata o ristretta apertura per l’accesso o l’uscita;
  • non progettato per un’attività lavorativa continua

e se all'interno di esso si verifica una delle seguenti condizioni:

  • rischio anche potenziale di atmosfera pericolosa
  • rischio di seppellimento
  • rischio di intrappolamento
  • rischio grave di altro tipo

 

Il documento elenca poi i principali pericoli in ambienti sospetti di inquinamento o confinati:

  • asfissia (carenza di ossigeno)
  • presenza di gas o agenti biologici
  • incendio ed esplosione
  • caduta dall'alto

 

Infine, attraverso una serie di esempi concreti, il documento individua e illustra il corretto approccio per la sicurezza in ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Tale approccio si articola nei seguenti punti:

  • Limitare o ancor meglio evitare di lavorare dentro gli spazi confinati, grazie a modifiche progettuali, operative, organizzative e di scelte di materiali
  • Effettuare una corretta valutazione del rischio. In particolare il monitoraggio preventivo dell’esplosività, la presenza di ossigeno e l’eventuale concentrazione di sostanze chimiche (es. Monossido di carbonio, idrogeno solforato, ammoniaca, fumi di saldatura)
  • Definizione procedura operativa con particolare riferimento alla squadra, alla formazione dei lavoratori, alle attrezzature ed ai DPI necessari
  • Definizione procedura di emergenza

Il problema dei lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati nei cantieri temporanei o mobili

 
 
 
17-09-2018
Ambienti confinati: un tema sempre attuale
19-09-2018
Infortunio mortale in ambienti confinati

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella Cookie policy. Chiudendo questo banner, cliccando sul pulsante accetta, scorrendo questa pagina o navigando il sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi modificare le preferenze relative al tracciamento dei tuoi dati clicca su Maggiori informazioni.

Accetta Maggiori informazioni
Realizzato da w-easy