L'obbligo del BIM negli appalti per Cortina 2021

Il Commissario per i Campionati del Mondo di Sci Cortina 2021, Luigi Valerio Sant'Andrea, ha presentato lo scorso 24 maggio 2018, in occasione di FORUM PA, il documento Open Cortina, incentrato sulla digitalizzazione dei processi realizzativi e l'obbligo di implementazione del BIM per il Piano delle Opere per Cortina 2021.
Open Cortina è, nelle parole del Commissario Sant'Andrea, "una esperienza di strutturazione di piattaforma per la gestione integrata delle informazioni finalizzata al supporto delle attività degli operatori coinvolti".
In quest'ottica, tutti gli attori coinvolti nella realizzazione del Piano delle Opere per Cortina 2021, dai progettisti alle imprese appaltatrici, devono essere in grado di gestire in BIM il flusso informativo associato alle opere a loro affidate.
La gestione digitale dei processi informativi riguarda le seguenti opere:
- Piste da sci: realizzazione e/o miglioramento di nuove piste per la pratica dello sci alpino
- Mobilità e accessibilità: realizzazione e/o miglioramento di collegamenti (non solo viabilità stradale) tra gli impianti a fune
- Impianti a fune: realizzazione e/o miglioramento di nuovi impianti a fune
- Riqualificazione turistica: realizzazione e/o miglioramento delle opere connesse alla riqualificazione turistica
La scelta di implementare il BIM nella gestione degli appalti per Cortina 2021 è dettata da due esigenze principali all'interno di una serie di opere di grande complissità caratterizzate da tempi limitati e necessità di procedure accelerate:
- Monitoraggio continuo dello stato di avanzamento della progettazione e dei lavori sino al collaudo finale, al fine di mitigare il rischio di distorsione dei tempi contrattuali di progettazione e di esecuzione
- Miglioramento della gestione della fase di cantierizzazione, con particolare riguardo per le misure di prevenzione della salute e della sicurezza dei lavoratori